Melanzana
17/01/2025WikiHoreca.com – La melanzana (Solanum melongena) è una pianta della famiglia delle Solanacee, la stessa famiglia a cui appartengono pomodori,…Agretti
17/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "agretti" deriva dal latino agreste, che significa "di campagna" o "rustico". Conosciuti anche come "barba di…Zucchero vanigliato
16/01/2025WikiHoreca.com – Lo zucchero vanigliato è un tipo di zucchero che è stato arricchito con il sapore distintivo della vaniglia.…Miele Millefiori
16/01/2025WikiHoreca.com - Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto dalle api attraverso la raccolta di nettare da una…Nocciola
15/01/2025WikiHoreca.com – Le nocciole sono i frutti dell'albero di nocciolo, noto scientificamente come Corylus avellana. Queste piccole drupe sono di…Tonno
14/01/2025Il termine "tonno" deriva dal latino thunnus, che a sua volta proviene dal greco θύννος (thýnnos). Questi termini si riferiscono…Radicchio
13/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "radicchio" deriva dal latino "radicula", che significa "piccola radice", in riferimento alla radice della pianta che è…Salsa tahini
10/01/2025WikiHoreca.com – La salsa tahini è una pasta densa e cremosa fatta principalmente da semi di sesamo tostati e macinati.…Spinaci
10/01/2025WikiHoreca.com - Gli spinaci sono stati coltivati fin dall'antichità, con tracce di questa pianta riscontrate in Medio Oriente e nell'Asia…Avocado
09/01/2025WikiHoreca.com – L'avocado è una pianta originaria del Messico e delle aree circostanti, ma grazie alle sue caratteristiche e al crescente…Cime di rapa
09/01/2025WikiHoreca.com - Le "cime di rapa" sono una varietà di cavolo appartenente alla famiglia delle Brassicacee, noto anche con il…Addensante
08/01/2025WikiHoreca.com – Un addensante è una sostanza che viene utilizzata per aumentare la densità e la viscosità di un alimento senza…Ginepro
08/01/2025WikiHoreca.com – Il ginepro è una pianta appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, il cui nome scientifico è Juniperus communis. È una…Rosmarino
08/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "rosmarino" proviene dal latino ros marinus, che significa "rugiada marina". Questo nome deriva dall'aspetto dell'arbusto, che…Miso
07/01/2025WikiHoreca.com – Il miso è una pasta fermentata a base di soia, riso o orzo, che viene utilizzata come condimento…Curcuma
07/01/2025WikiHoreca.com – La curcuma è una pianta erbacea che cresce principalmente nelle regioni tropicali dell'Asia, in particolare in India, dove…Verza
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "verza" deriva dal latino "viridis", che significa verde, e si riferisce al colore della pianta, noto…Mandorle
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "mandorla" deriva dal latino "amygdala", che a sua volta è stato preso dal greco "amygdalon", con…Olio di semi di Arachide
07/01/2025WikiHoreca.com - L'olio di semi di arachide deriva dai semi della pianta dell'arachide (Arachis hypogaea), appartenente alla famiglia delle Fabaceae.…Zucca
07/01/2025WikiHoreca.com. La parola "zucca" ha origini lontane, risalenti al latino cucurbita, che indicava una pianta rampicante che produce frutti grandi…Cardo
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "cardo" proviene dal latino carduus, che indicava una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il cardo…Cheddar
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "Cheddar" deriva dal villaggio di Cheddar, situato nella regione del Somerset, in Inghilterra, dove questo famoso…Semi di lino
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "semi di lino" deriva dal latino Linum usitatissimum, dove linum indica il lino e usitatissimum traduce…Liquirizia
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "liquirizia" deriva dal greco antico glycyrrhiza, composto da glykys (dolce) e rhiza (radice), traducibile letteralmente come…Kamut
07/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "kamut" si riferisce a una varietà di grano antico, precisamente un tipo di grano khorasan, originario…Burro d’arachidi
03/01/2025WikiHoreca.com - Il burro d'arachidi è un prodotto alimentare ottenuto dalla macinazione delle arachidi, una pianta leguminosa originaria dell'America del…Stevia
03/01/2025WikiHoreca.com - La stevia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota principalmente per le sue proprietà dolcificanti.…Pistacchi di Bronte
03/01/2025WikiHoreca.com - I pistacchi di Bronte sono un’eccellenza gastronomica proveniente dalla Sicilia. Questi pistacchi sono considerati un simbolo della tradizione…Banana
03/01/2025WikiHoreca.com - La banana è uno dei frutti più conosciuti e consumati al mondo. Apprezzata per il suo sapore dolce…Castagna
03/01/2025WikiHoreca.com – Il termine "castagna" deriva dal latino "castanea", che a sua volta ha radici nella parola greca "kastanea", riferita…Miele d’Eucalipto
03/01/2025WikiHoreca.com - Il miele d’eucalipto è una varietà di miele monoflorale prodotta dalle api che bottinano prevalentemente i fiori dell’eucalipto,…Erba Cipollina
03/01/2025WikiHoreca.com - L'erba cipollina (Allium schoenoprasum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae, che viene utilizzata prevalentemente…Pepe
03/01/2025WikiHoreca.com – Il termine "pepe" ha origini nel latino piper, che a sua volta deriva dal greco πέπερι (péperi), che…Olio di semi di Girasole
03/01/2025WikiHoreca.com - L'olio di semi di girasole prende il nome dalla pianta da cui viene estratto, il girasole (Helianthus annuus),…Fava
03/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "fava" deriva dal latino faba, utilizzato per indicare genericamente i legumi commestibili, con una storia che…Farro
03/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "farro" deriva dal latino far, che indicava genericamente i cereali utilizzati nella dieta quotidiana dell’antica Roma.…Cavolo Romanesco
02/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "cavolo romanesco" si riferisce a una varietà di cavolo appartenente alla specie Brassica oleracea, gruppo Botrytis.…Bottarga
02/01/2025WikiHoreca.com – La bottarga è il risultato di un processo artigianale che ha attraversato secoli, portando con sé il sapore…Champignon (Funghi)
02/01/2025WikiHoreca.com - Il termine "champignon" deriva dal francese e significa semplicemente "fungo". Questo nome viene utilizzato in molte lingue per…Cous cous
02/01/2025Cous cous: Origine, Tradizione e Utilizzi in Cucina Etimologia e Storia del Cous Cous Il termine "cous cous" deriva dall'arabo…Infundo
14/02/2024WikiHoreca.com – Infundo è la gamma di zuccheri professionali firmata Italia Zuccheri, una linea completa di referenze appositamente pensate per il…Prosciutto
08/01/2024WikiHoreca.com – Il prosciutto, derivato dalla lavorazione delle cosce dei suini, può essere preparato in due principali varianti: crudo (o stagionato)…Zabaione
08/01/2024WikiHoreca.com - Lo zabaione, noto anche come zabaglione, è un dolce tradizionale italiano con radici profonde nella cultura culinaria del…Cacao
08/01/2024WikiHoreca.com – Il Theobroma, appartenente alla famiglia delle Malvacee, è il nome comune di varie piante note principalmente per i…Provola
05/01/2024WikiHoreca.com - La provola è un formaggio di origine italiana, specificamente prodotto con latte vaccino. Caratterizzata da una pasta cotta…Mozzarella
05/01/2024WikiHoreca.com - La mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata, tra le specialità italiane più apprezzate e riconosciute a…Lievitato
05/01/2024WikiHoreca.com - Nel vasto universo della panificazione, il concetto di "lievitato" rappresenta una delle espressioni più autentiche e intriganti dell'arte…Pasta madre
05/01/2024WikiHoreca.com - Nel vasto universo della panificazione e della pasticceria professionale, la pasta madre rappresenta un elemento fondamentale e distintivo. Questo…Latte vaccino
05/01/2024WikiHoreca.com - Il latte vaccino è uno degli alimenti più consumati al mondo, apprezzato per le sue numerose proprietà benefiche.…Scamorza
05/01/2024WikiHoreca.com - La scamorza è un formaggio italiano che si distingue per la sua pasta filata e la sua versatilità…Provolone
05/01/2024WikiHoreca.com - Il provolone è un formaggio italiano rinomato, noto per la sua pasta filata e il sapore distintivo. Originario…Salame
02/01/2024WikiHoreca.com – Il salame rappresenta uno dei pilastri della cucina italiana, costituito da una combinazione di ingredienti semplici ma selezionati con…Amido
29/12/2023WikiHoreca.com - L'amido è un polisaccaride complesso che costituisce la principale riserva energetica dei vegetali. È uno dei carboidrati più…Zenzero
28/12/2023Wikihoreca.com - Lo zenzero è una radice dal sapore piccante e aromatico che è ampiamente utilizzata come spezia e rimedio naturale.…Brodo
28/12/2023WikiHoreca.com – Il brodo rappresenta la quintessenza della cucina, un fondamento che serve come base per molte preparazioni gastronomiche. Ottenuto…Burro
28/12/2023WikiHoreca.com - Il burro è un grasso lattiero-caseario ottenuto dalla lavorazione della panna di latte di mucca, capra, pecora o bufala.…Pecorino
28/12/2023WikiHoreca.com - Il pecorino è un formaggio derivato dal latte di pecora, che si differenzia dal formaggio vaccino per una…Isomalto
28/12/2023WikiHoreca.com – L'isomalto è un ingrediente naturale che ha conquistato il mondo della pasticceria, specialmente il settore del cake design. Ottenuto…Dolcificante
28/12/2023WikiHoreca.com – Sostanza sia di origine naturale come il saccarosio, sia artificiale come la saccarina, che conferisce sapore dolce a…Semi di Chia
28/12/2023I piccoli semi di chia, tra i superfood più in voga, ai tempi dei Maya erano conosciuti come i "semi…