Il termine “tonno” deriva dal latino thunnus, che a sua volta proviene dal greco θύννος (thýnnos). Questi termini si riferiscono a una famiglia di pesci appartenenti alla famiglia Scombridae, di grande importanza commerciale e alimentare.
La parola “tonno” viene usata per indicare diverse specie di pesci di grandi dimensioni, noti per la loro carne pregiata e il sapore intenso. In molte culture del Mediterraneo, il tonno è un alimento base, particolarmente apprezzato per la sua versatilità in cucina.
Il tonno è noto fin dall’antichità, con i Greci e i Romani che lo consideravano una prelibatezza e lo utilizzavano in vari piatti, anche sotto forma di conservazione tramite salatura o essiccazione. Oggi, il tonno è uno dei pesci più pescati e consumati al mondo, ed è diventato un ingrediente fondamentale nella cucina di molte nazioni, in particolare in Giappone, Italia e Stati Uniti.
Cos’è il Tonno?
Il tonno è un pesce pelagico di grandi dimensioni che può raggiungere lunghezze superiori ai 3 metri e pesi che superano i 600 kg, sebbene le varietà più comuni siano di dimensioni inferiori. Appartiene alla famiglia Scombridae, che include anche altre specie di pesci simili, come il bonito e il maccarello.
Esistono diverse specie di tonno, le più note includono:
- Tonno Rosso (Thunnus thynnus): La specie più pregiata, conosciuta per la sua carne rossa e saporita, spesso utilizzata nella preparazione di sushi e sashimi.
- Tonno Alalunga (Thunnus alalunga): Conosciuto per la carne bianca e delicata, più utilizzata in scatola o come ingrediente per piatti cotti.
- Tonno Pinna Gialla (Thunnus albacares): Il tonno più comunemente consumato a livello globale, con una carne leggermente più chiara e un sapore meno intenso rispetto al tonno rosso.
Proprietà Nutrizionali del Tonno
Il tonno è noto per essere una fonte eccellente di proteine magre, un alimento ideale per chi cerca di seguire
una dieta sana e bilanciata. La carne del tonno è povera di grassi e ricca di nutrienti, che lo rendono un’opzione perfetta per chi pratica attività fisica o segue una dieta ipocalorica.
- Alto Contenuto di Proteine: Il tonno è una delle fonti più ricche di proteine animali, con circa 20-25 g di proteine ogni 100 g di carne. Questo lo rende un alimento ideale per la costruzione muscolare e la riparazione dei tessuti.
- Ricco di Omega-3: La carne di tonno contiene acidi grassi essenziali Omega-3, che sono noti per i loro benefici cardiovascolari. Questi acidi grassi aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiache, abbassano i livelli di colesterolo e migliorano la salute del cervello.
- Vitamine e Minerali: Il tonno è una buona fonte di vitamine del gruppo B, come la vitamina B12, che è fondamentale per la produzione di energia e la salute del sistema nervoso. Contiene anche minerali come il selenio e il potassio, utili per il corretto funzionamento del sistema immunitario e muscolare.
- Basso Contenuto di Grassi: La carne di tonno, in particolare quella del tonno alalunga, è povera di grassi, con circa 1-2 g di grassi ogni 100 g, rendendola una scelta ideale per chi segue diete ipocaloriche o ha bisogno di monitorare l’assunzione di grassi.
Benefici per la Salute del Tonno
Il consumo di tonno offre numerosi benefici per la salute, legati soprattutto alla sua ricchezza di nutrienti essenziali:
- Salute Cardiovascolare: Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi Omega-3, il tonno è un alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Gli Omega-3 aiutano a ridurre l’infiammazione, a migliorare la circolazione sanguigna e a mantenere i vasi sanguigni sani.
- Miglioramento della Funzione Cerebrale: Gli acidi grassi Omega-3 presenti nel tonno sono noti per il loro impatto positivo sulla salute del cervello. Aiutano a migliorare la memoria e le funzioni cognitive, riducendo anche il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
- Supporto alla Crescita Muscolare: Essendo un alimento ricco di proteine, il tonno è ideale per chi cerca di aumentare la massa muscolare o per coloro che seguono regimi sportivi. Le proteine sono fondamentali per il recupero muscolare e il miglioramento delle performance.
- Controllo del Peso: Grazie al suo basso contenuto calorico e all’alto contenuto proteico, il tonno è un alimento molto saziante. Consumare tonno può quindi aiutare a controllare l’appetito e a mantenere un peso sano.
Tonno in Cucina: Come Utilizzarlo
Il tonno è un pesce estremamente versatile, che può essere preparato in numerosi modi, sia fresco che in scatola. Ecco alcuni degli utilizzi più comuni:
- Tonno Crudo (Sushi e Sashimi): Il tonno rosso è uno degli ingredienti principali nel sushi e sashimi giapponese. La carne cruda viene tagliata a fette sottili e servita con salsa di soia, wasabi e zenzero.
- Tonno Grigliato o al Forno: Il tonno pinna gialla è spesso grigliato o cotto al forno. Una marinatura leggera con olio d’oliva, limone, aglio e pepe ne esalta il sapore senza coprirlo.
- Insalata di Tonno: Il tonno in scatola è un ingrediente comune nelle insalate, abbinato a verdure fresche come pomodori, cipolle rosse, olive e capperi. L’insalata di tonno è un piatto leggero e nutriente, perfetto per il pranzo.
- Tonno in Scatola per Piatti Veloci: Il tonno in scatola è un alimento comodo e rapido da utilizzare. È perfetto per condire pasta, preparare panini o fare torte salate.
Questa ricetta gourmet prevede il tonno rosso in crosta di sesamo, un piatto che combina la delicatezza della carne di tonno con il croccante del sesamo, accompagnato da una salsa teriyaki dolce e salata e da un purè cremoso di patate e avocado. Il contrasto tra il sapore intenso del tonno e la morbidezza del purè crea un equilibrio perfetto. Un piatto ricco di sapori e tecniche.
Ingredienti (per 2 porzioni):
Per il tonno:
- 2 tranci di tonno rosso (circa 200 g ciascuno)
- 2 cucchiai di semi di sesamo (bianco e nero)
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- Sale e pepe nero q.b.
- 1 cucchiaio di salsa di soia
Per la salsa Teriyaki:
- 100 ml di salsa di soia
- 50 ml di mirin (vino di riso dolce)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 1 cucchiaino di aglio tritato finemente
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- 1 cucchiaio di amido di mais (facoltativo, per addensare la salsa)
Per il purè di patate e avocado:
- 2 patate medie
- 1 avocado maturo
- 30 g di burro
- 50 ml di panna fresca
- Sale e pepe nero q.b.
- Succo di 1/2 limone
Per la guarnizione:
- 1 rametto di coriandolo fresco (opzionale)
- Semi di sesamo tostati per spolverare
Preparazione:
1. Preparare la salsa Teriyaki:
- In una casseruola, unisci la salsa di soia, il mirin, lo zucchero di canna, lo zenzero e l’aglio tritato. Mescola bene.
- Porta la miscela a ebollizione a fuoco medio, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 5-7 minuti, fino a quando la salsa si addensa leggermente.
- Se desideri una salsa più densa, sciogli l’amido di mais in un po’ d’acqua fredda e aggiungilo alla salsa mescolando continuamente. Continua a cuocere per altri 2 minuti. Rimuovi dal fuoco e lascia raffreddare.
2. Preparare il tonno in crosta di sesamo:
- Tampona i tranci di tonno con carta da cucina per rimuovere l’umidità in eccesso. Condisci con sale, pepe nero e un cucchiaio di salsa di soia.
- In un piatto, mescola i semi di sesamo bianco e nero. Premi ogni trancio di tonno nei semi di sesamo, facendo aderire bene la crosta su entrambi i lati.
- Scalda una padella antiaderente con l’olio di sesamo a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, cuoci i tranci di tonno per 1-2 minuti per lato, in modo che la crosta di sesamo sia dorata e croccante, ma il cuore del tonno rimanga crudo o appena scottato. Rimuovi il tonno dalla padella e tienilo da parte.
3. Preparare il purè di patate e avocado:
- Pela le patate e tagliale a cubetti. Cuocile in acqua salata per circa 15-20 minuti, finché non sono morbide.
- Scolale e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta.
- Nel frattempo, sbuccia e rimuovi il nocciolo dall’avocado. Frulla la polpa di avocado con il succo di limone fino ad ottenere una purea liscia.
- Unisci l’avocado frullato alle patate schiacciate, aggiungi il burro e la panna fresca e mescola fino ad ottenere un purè cremoso. Regola di sale e pepe a piacere.
4. Comporre il piatto:
- Distribuisci una base di purè di patate e avocado al centro di ogni piatto.
- Posiziona il trancio di tonno in crosta di sesamo sopra il purè.
- Irrora con la salsa teriyaki preparata, aggiungendo qualche cucchiaino sopra e intorno al tonno.
- Guarnisci con semi di sesamo tostati e un rametto di coriandolo fresco (opzionale).
Consigli per la preparazione:
- Cottura del tonno: Se preferisci il tonno più cotto, puoi lasciarlo in padella per un po’ più di tempo, ma ricorda che il tonno è solitamente più gustoso e tenero se mantenuto crudo all’interno.
- Purè cremoso: Per un purè più vellutato, puoi usare il frullatore a immersione per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti.
- Salsa teriyaki: Puoi conservare la salsa teriyaki avanzata in frigorifero per 1 settimana e usarla su altri piatti, come pollo grigliato o verdure.