WikiHoreca.com – La salsa tahini è una pasta densa e cremosa fatta principalmente da semi di sesamo tostati e macinati. Può essere acquistata pronta all’uso nei negozi di alimenti biologici o nei supermercati, ma è anche possibile prepararla facilmente in casa. La salsa tahini ha una consistenza liscia e un sapore delicato e leggermente amaro, che la rende un ingrediente ideale per aggiungere ricchezza e profondità a molte preparazioni.
Come preparare la salsa tahini
La salsa tahini si prepara facilmente con i seguenti ingredienti: semi di sesamo, olio di sesamo (o un altro olio vegetale a scelta), sale e talvolta limone per aggiungere freschezza. La preparazione avviene in pochi passaggi:
- Tostatura dei semi di sesamo: I semi di sesamo vengono tostati leggermente in padella per esaltare il loro sapore. È importante non bruciarli per evitare un gusto amaro.
- Macinatura: I semi tostati vengono macinati fino a ottenere una pasta liscia. Per facilitare il processo e ottenere una consistenza più fluida, si aggiunge l’olio di sesamo.
- Aggiunta di altri ingredienti: Talvolta si aggiungono una spruzzata di limone, aglio o sale per arricchire il sapore, ma la ricetta di base rimane quella dei soli semi di sesamo e olio.
Usi della salsa tahini in cucina
La salsa tahini è un ingrediente molto versatile, utilizzato in una varietà di preparazioni culinarie. Di seguito alcuni degli usi principali:
- Hummus: Il tahini è l’ingrediente principale nella preparazione dell’hummus, insieme ai ceci, aglio, olio d’oliva e limone. Questa combinazione è famosa per la sua cremosità e per il bilanciamento dei sapori.
- Salsa per insalate e piatti vegetariani: Viene utilizzato anche come condimento per insalate, come base per salse più complesse o semplicemente miscelato con acqua e limone per ottenere una salsa leggera e rinfrescante.
- Piatti mediorientali: La salsa tahini accompagna spesso piatti come il falafel, lo shawarma e il kebab, dove aggiunge una cremosità e un sapore ricco che bilancia gli altri ingredienti più forti.
- Dolci e dessert: In alcune varianti della cucina mediorientale, la tahini viene utilizzata anche in dessert, miscelata con miele o zucchero per creare una crema dolce da spalmare su pane o utilizzata nei dolci a base di frutta.
Ricetta: Hummus di ceci
Un classico piatto che utilizza la salsa tahini è l’hummus, un antipasto semplice e saporito.
Ingredienti per 2 porzioni:
- 150 g di ceci lessati (o in scatola)
- 2 cucchiai di salsa tahini
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale q.b.
- Paprika per decorare (opzionale)
Preparazione:
- Scolare i ceci e sciacquarli sotto acqua fredda. Se usi ceci secchi, lessali prima di procedere.
- In un frullatore o con un frullatore a immersione, unisci i ceci, la salsa tahini, l’aglio, il succo di limone e un pizzico di sale.
- Aggiungi gradualmente olio d’oliva e frulla fino ad ottenere una consistenza cremosa e liscia. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua per rendere l’hummus più morbido.
- Trasferisci l’hummus in una ciotola e guarnisci con paprika e un filo di olio d’oliva. Puoi anche aggiungere qualche seme di sesamo tostato per decorare.
- Servi con pita, verdure crude o crostini.
Conclusioni e Consigli per l’uso della salsa tahini nell’Horeca
La salsa tahini è un ingrediente essenziale nella cucina professionale, grazie alla sua versatilità e al suo profilo nutrizionale. È utilizzata in tantissimi piatti, sia in quelli salati che dolci, ed è perfetta per arricchire la preparazione di piatti vegetariani e vegani. La sua cremosità e il suo sapore delicato la rendono anche un ottimo strumento per esaltare sapori forti o bilanciare piatti piccanti. Avere della tahini a disposizione in un ristorante o in una cucina professionale significa poter offrire una vasta gamma di piatti ricchi e saporiti.