< Torna all'indice dei contenuti

Zucca barucca

WikiHoreca.com – La zucca barucca, conosciuta anche come zuca baruca in veneto, rappresenta una pregiata varietà di zucca ampiamente coltivata nella fertile Pianura Padana inferiore, in particolare nell’estuario del Po. Il termine “baruca” deriva dal latino “verrūca”, che significa “verruca”, un chiaro riferimento alla superficie verrucosa distintiva di questa zucca.

Caratteristiche distintive della  zucca barucca:

Polpa gialla di alta qualità: La zucca barucca è rinomata per la sua polpa di colore giallo intenso, che le conferisce un sapore ricco e pregiato.
Dimensioni medie e notevoli: Questa varietà presenta dimensioni mediamente grandi, talvolta notevoli, che offrono un rendimento generoso per diverse preparazioni culinarie.
Forma schiacciata e rotondeggiante: La zucca barucca si caratterizza per la sua forma rotondeggiante ma schiacciata, che facilita la lavorazione in cucina.
Buccia verde-grigia scabrosa e spessa: La buccia presenta una consistenza scabrosa e uno spessore che la protegge durante la crescita e la conservazione.
Utilizzo in Cucina: la zucca barucca è molto versatile e si presta a molteplici preparazioni culinarie.

Le modalità di consumo includono:

Lessatura: Ideale per conservare la consistenza e il sapore naturali della polpa.
Frittura: La zucca barucca si presta alla frittura, acquisendo una croccantezza deliziosa.
Cottura in Forno: Perfetta per la preparazione di piatti al forno, questo tipo di cottura esalta il suo sapore unico.
Minestrone e Risotto: Aggiunge un tocco autentico e gustoso a zuppe, minestroni e risotti.
Ripieno per Tortelli: La zucca barucca è un ingrediente perfetto per il ripieno di tortelli tradizionali.